Come funziona
DONARE IL SANGUE, UN GESTO SEMPLICE
1. Registrati
Compilerai il questionario anamnestico di pre-donazione e verrai inserito nella Banca dati del Sistema Trasfusionale. Il questionario è riservato e verrà analizzato esclusivamente dal medico compotente. Ricorda: durante la registrazione è necessario esibire un documento di identità valido e la tessera sanitaria.
2. Incontra il medico
Una volta registrato, incontrerai il medico. Il colloquio prevede un analisi del questionario e il prelievo di una piccola goccia di sangue, utili a certificare la tua idoneità alla donazione, nel pieno rispetto del donatore e dei riceventi.
3. Dona
La tua donazione dura circa 10 minuti e viene gestita da personale sanitario qualificato. La procedura è semplice e innocua e il materiale impiegato è monouso, a garanzia dell’assoluta sicurezza del donatore.
4. Recupera le energie
Dopo il prelievo, ti verrà offerta una colazione per recuperare gli zuccheri e rimetterti pienamente in forze. Ricorda inoltre che, se sei un lavoratore dipendente, ai sensi dell’ art.8, legge 129/2015, hai diritto alla giornata di riposo retribuita. Dopo ogni donazione, puoi regalarti un po’ di meritato relax.
quando non puoi donare
Di seguito i periodi “di pausa” da rispettare prima di poter tornare a donare.
- 4 mesi: dopo piercing, tatuaggi, rapporti sessuali a rischio non reiterati (occasionali, promiscui), interventi chirurgici maggiori, agopuntura, endoscopie (es. colonscopia, gastroscopia).
- 6-12 mesi: dopo il rientro da viaggi in zone dove esiste il rischio di contrarre malattie infettive tropicali.
- 12 mesi: dopo il parto
- Periodi differenti: per vaccinazioni, malattie infettive, assunzione di medicine.
- Esclusione definitiva: positività per test HIV, epatite B e C, malattie croniche e neoplasie.
quante volte posso donare?
Il numero massimo di donazioni di sangue intero nel corso di un anno non deve essere superiore a 4 per l’uomo e per la donna non in età fertile.
Il limite per le donne in età fertile è pari a 2 donazioni all’anno.
L’intervallo minimo tra due donazioni di sangue non deve essere inferiore a 90 giorni.
indirizzo
Via Tommaso Pertica 24
17024, Finale Ligure (SV)
telefono
(+39) 019 695460
(+39) 019 6898402 (Fax)
(+39) 378 3042455
finaleligure.comunale@avis.it
avis.finaleligure@comune.pec.it