Come funziona?

Registrati
Dopo aver richiesto un documento di riconoscimento valido, il medico inserisce i tuoi dati nella Banca dati del Sistema trasfusionale e ti guida nella compilazione del questionario pre-donazione.

Incontra il medico
Prima di ogni donazione, ti vengono prelevati alcuni campioni di sangue necessari ai test predonazione, segue un colloquio confidenziale e una visita con un medico per verificare l’idoneità alla donazione, nel rispetto della sicurezza del donatore e del ricevente.

Dona
Il prelievo del sangue è effettuato da personale sanitario preparato e qualificato. La procedura per il prelievo è semplice e innocua, il materiale utilizzato è monouso e permette di garantire l’assoluta sicurezza per il donatore.

Recupera le energie
Dopo il prelievo, ti viene offerta una colazione per reintegrare gli zuccheri e rimetterti pienamente in forze. Ricorda che se sei un lavoratore dipendente hai diritto alla giornata di riposo retribuita: dopo ogni donazione, puoi regalati un po’ di meritato relax.

Quando non puoi donare?
Di seguito i tempi “di pausa” da seguire prima di poter tornare a donare.
- 4 mesi: dopo piercing, tatuaggi, rapporti sessuali a rischio non reiterati (occasionali, promiscui), interventi chirurgici maggiori, agopuntura, endoscopie (es. gastroscopia, colonscopia).
- 6-12 mesi: dopo il rientro da viaggi in zone dove esiste il rischio di contrarre malattie infettive tropicali.
- 12 mesi: dopo il parto.
- Periodi differenti: per vaccinazioni, patologie infettive, assunzione di medicine.
- Esclusione permanente: positività per test HIV, epatite B e C, malattie croniche.

Quante volte puoi donare in un anno?
Il numero massimo di donazioni di sangue intero nell’anno non deve essere superiore a 4 per l’uomo e per la donna non in età fertile, a 2 per la donna in età fertile.
L’intervallo tra due donazioni di sangue intero non deve essere inferiore a 90 giorni.